venerdì 22 marzo 2013

NOTIZIARIO GIOVANILI CUS / TKC



Venerdì 22 marzo 2013

NOTIZIARIO GIOVANILI CUS / TKC
 
UNDER 19 DNG / TKC
Di occasioni in stagione il Basketmania Tkc ne ha sprecate parecchie. L’ultima all’Einaudi di Moncalieri è forse la più clamorosa e potrebbe avere delle pesanti ripercussioni nella corsa alla qualificazione agli spareggi nazionali. Anche perché Cantù batte Genova (63-54) e torna ad appaiare in classifica i biancoblù.
I parziali e il risultato fotografano appieno l’andamento di una gara tanto brutta quanto combattuta, che regala emozioni vere soltanto nell’ultimo giro di lancette.
La tripla del 2-8 di Caratozzolo traduce 4’ in cui il Basketmania non raccoglie tutto quello che semina ma si dimostra più reattivo e determinato. Il primo canestro dal campo, una bomba di Baldasso, non desta dal torpore i padroni di casa: Alberti e tre di Quaranta spostano ancora l’asticella del vantaggio cussino: 5-15 al 7’. Poi la Pms entra in partita e il Basketmania ne esce per un buon quarto d’ora. A cavallo tra la fine del primo e l’inizio del secondo quarto Giacomelli, Mascolo e Luca Antonietti sono gli artefici di un break di 12-0 che ribalta il risultato. Ci prova Alberti a tenere dentro gli ospiti, ma ora la partita la fa la Pms, che sale prima sul 33-26, quindi, grazie al 16° punto di Baldasso, sul 39-30. Fronteggiando ben 8’ di bonus dell’avversario il Basketmania trova da Sacco e dalle sue iniziative nel colorato la forza per crederci: 39-34 al 29’.
L’ultimo quarto si apre nel segno degli ospiti: tripla di Quaranta, tripla di Chiotti, tripla di Quaranta. Quando mancano 5’ e mezzo alla fine il Baskemania torna avanti sul 42-45. A sbloccare la Pms ci pensa sempre Baldasso, autore della bomba del 45-45 al 36’, pochi secondi dopo l’uscita dal campo di Alberti per raggiunto limite di falli. Un episodio che segna in maniera indelebile il match: perché da qui alla fine gli ospiti segneranno solo dalla lunetta. In bonus stavolta ci arriva prima il CUS che, faticando a costruire gioco, si butta dentro con Quaranta: 4/4 dalla linea e biancoblù sul 47-49 al 39’. 
Luca Antonietti segna un solo tiro libero e a -45” il Basketmania perde malamente palla.  
L'errore da fuori ancora di Luca Antonietti regala un’altra chance al CUS: Sordella pressa Quaranta che va in affanno, non trova sfogo al passaggio e commette infrazione di campo. Mancano 14”, time-out Pms. Baldasso subisce fallo tattico a 5” dalla fine: sulla rimessa la palla finisce a Luca Antonietti che penetra segnando il 50-49 a poco meno di 3” dalla sirena. Immediato time-out cussino: alla ripresa Sacco, servito spalle a canestro dentro l’area, non trattiene la sfera. 
 
PMS-BASKETMANIA CUS TORINO TKC 50-49
Parziali: 11-15, 26-22, 40-34
PMS: Sordella, Fiore 2, Ottone, Fratucello, Barraz, Baldasso 23, Trovato 2, Anfonietti F., Mascolo 7, Giacomelli 2, Antonietti L. 14, Bianchi. All. Comazzi.
CUS TORINO: Quaranta 12, Cavagliato 3, Chiotti 6, Russano 2, Sacco 6, Carattozzolo 3, Vercellino, Agbogan, Alberti 17, Italia, Molina. All. Porcella.

UNDER 19 ELITE / TKC
La sconfitta con San Mauro non vuol ancora dire per il CUS Tkc addio ai sogni di qualificazione agli spareggi nazionali ma poco ci manca. Il distacco dall’Alter, seconda, rimane invariato solo perché i piossaschesi hanno rinviato ai primi di aprile il loro match interno con Omegna.
Dopo due quarti equilibrati, in cui il CUS Tkc lancia già segnali poco confortanti, nel terzo il patatrac: sono appena 4 i punti segnati dai biancoblù, che scivolano al -11 della mezzora. Speca (24, 12/15 da due) e Marocco guidano la riscossa. Il CUS Tkc si avvicina fino al -2 e palla in mano, ma lo stesso Speca incespica e l’occasione di aggancio sfuma. Sulla sconfitta del CUS Tkc pesano le percentuali al tiro: 26/68 da due, 0/10 da tre, 4/10 tl.
 
L.A. SAN MAURO-CUS TORINO TKC 58-56
Parziali: 19-19, 37-33, 48-37
SAN MAURO: Abbruscato 8, Cocco 13, Cerulli 3, Lazzarotto 3, Caci 7, Cuccolo 2, Candia 9, Cuniberti 7, Viggiano 4, Vaira, Pepino. All. Rossin.
CUS TORINO: Brizzi, Vialardi 2, Bussolino 2, Acquaviva, Larizzate 4, Amburatore 2, Liso 8, Speca 24, Marocco 13, Morgagni 1, Morutto. All. Casaccia.

UNDER 19 REGIONALE / TKC 
Gara molto più combattuta di quanti ci si potesse aspettare quella vinta dal CUS Tkc a Condove. Nel secondo tempo Torino sembra risolvere la questione, alla ripresa però i padroni di casa danno un calcio deciso alla differenza tecnica e di classifica e si rifanno sotto, non arrivando mai ad impensierire ma tenendo comunque sotto pressione i ragazzi di coach Tomaselli.
La contemporanea sconfitta di Giaveno a Rosta riporta il CUS Tkc al primo posto nel girone (condiviso con Bra).
 
US CONDOVE-CUS TORINO TKC 64-71
Parziali: 15-14, 25-39, 37-53
CONDOVE: Mangone 14, Rinaldi 4, Ariotti 4, Surini 4, Circhirillo, Pizzino 7, Rolando 4, Gangemi 10, Bottiglieri 8, Orlando 7, Belmondo, Rey 2. All. Girodo
CUS TORINO: Murgia 8, Dosio 8, Tarenzi 15, Vieri 4, Erbì 2, Gerini Romagnoli 4, Zitarosa 5, Vinci 2, Iovino 2, Polyanskyy 12, Idahosa 4, Pierini 5. All.ce Tomaselli.
 
UNDER 15 ELITE /TKC
Un film già visto in stagione. A cui coach Lastella però sperava di non dover più assistere dopo la vittoria con la capolista Vercelli. E invece alla De Panis, in un match sulla carta ben più abbordabile di quello con gli Old Blacks, i biancoblù finiscono gambe all’aria, vittime dei soliti errori  che la gara contro la capolista sembrava aver cancellato.
Solita partenza convinta del CUS Tkc che al quarto d’ora è avanti di 13 punti. Poi i padroni di casa pressano a tutto campo e gli ospiti vanno in tilt: al 25’, dieci minuti dopo il massimo svantaggio, il Victoria è sul +10. Il CUS Tkc risale fino al -2, ma nel periodo finale è travolto dal pressing e dall’entusiasmo dei bianconeri di Auriemma.
I numeri cussini parlano chiaro: 23/64 da due, 1/8 da tre, 13/31 tl.
 
VICTORIA PALL. TORINO-CUS TORINO TKC 76-62
Parziali: 19-23, 43-45, 56-55
VICTORIA: Crotto 5, Bosco 21, Hadri 12, Galla, Perotti, De Zordo, Grilli 2, Loforte 5, Iaci, Benussi 8, Sabino 10, Bifulco 13. All. Auriemma.
CUS TORINO: Bottiglieri 14, Racca 8, Gullo, Brighenti 16, Di Gennaro 6, Lacitignola 13, D’Ambrosio, Venturini, Montalcini, Sturniolo, Andrisani 5. All. Lastella.
 
UNDER 14 ELITE
Il CUS sconta le precarie condizioni di Demaria e Caratozzolo, che forniscono comunque un valido apporto alla causa in termini di punti e di impatto, e cede in casa contro il Galliate. 
Avvio di marca ospite (1-8), Torino rientra in fretta e sorpassa con Fracchia e Rubicondo: 10-8 al 7’. Secondo quarto equilibrato, poi dopo l’intervallo il Galliate prende in mano la partita portandosi fino al 35-47 del 27’. Con grande pazienza, e grazie anche a due canestri da sotto di Bonino, il CUS ricuce: 50-53 quando mancano 6’. Galliate però riparte (52-60 a-3’30”) e, nonostante l’ultimo assalto cussino nei 2’ finali, porta a casa la vittoria. 
 
CUS TORINO-BASKET GALLIATE 61-66
Parziali: 14-15, 30-32, 44-49 
GALLIATE: Brono, Caregnato 13, Aula 8, Occhetta 5, Obucina, Trivi  Ceffa 7, Bamba 8, Cassago 19, Nicastro, Koten  6, Fizzoni. All. Barili.
CUS TORINO: Marchese 4, Dho 10, Demaria 16, Cafarelli , Fracchia 5, Rubicondo 8, Moneta, Caratozzolo 8, Bonino 4, Paietti 6. All. Tavella.
 
UNDER 13 ELITE
Un brutto CUS, forse il più brutto dall’inizio della stagione, cede in casa contro un pimpante e determinato Ciriè, bravo a fare sempre la cosa giusta al momento giusto.
Dopo un inizio difficile (4-11) Torino tiene grazie soprattutto ad alcune conclusioni di De Feo: 18-21 al 10’. Ma appena le percentuali da fuori si abbassano, il CUS si inceppa: 18-29 al 13’. I canavesani beneficiano della crescita a vista d’occhio del lungo Borsello e delle iniziative a canestro di Bernardi: 21-33. Pur faticando tantissimo a costruire il tiro, il CUS regge per qualche minuto grazie ai rimbalzi offensivi di Maule (29-35), per poi scivolare di nuovo indietro poco prima dell’intervallo: 33-44 al 19’.
Nel terzo quarto le cose non migliorano per Torino, che proprio non riesce a trovare continuità offensiva: l’unico a scardinare il fortino ospite è il 2001 Marchisio, il migliore dei suoi. Ciriè sbaglia poco o nulla e il vantaggio esterno aumenta fino al 39-59 del 27’. 
Nel finale il CUS rientra fino al -10 del 37’, ma è troppo poco per la rimonta.
 
CUS TORINO-PALLACANESTRO CIRIÈ 66-79
Parziali: 18-21, 33-44, 49-65
CUS TORINO: Stodo, De Feo 6, Musso 3, Fratta 6, Furfari, Marchisio 13, Coggiola 5, Versaci 2, Mittica 1, Perone 2, Olmoti, Maule 28. All.Ce Tomaselli.
CIRIÈ: Piccati 8, Anglesio 10, Viano 6, Buri 2, Bairo, Bianco S 4, Bianco A, Bernardi 14, Ajmone-Cati 6, Borsello 24, Melli Martini 4, Coico 1. All. Rubino.
 
ESORDIENTI COMPETITIVO
Quella che va in scena alla Panetti è un’autentica maratona: 4 tempi regolamentari combattutissimi, due supplementari altrettanti tirati, quasi 2 ore di emozioni in cui alla fine vince il CUS A ma soprattutto il Basket, visto l’impegno di tutti.
I biancoblù partono forte (23-14 a metà del secondo quarto), tenendosi davanti fino al 38-29. Mancano una manciata di minuti alla fine e sono tutti del Gandhi: il CUS A non segna più e a 40” dalla fine viene raggiunto. Entrambe le squadre sprecano il tiro della vittoria (il CUS ha addirittura 3 occasioni) e si va oltre. 
Sul 42-37 il CUS A sembra risolvere la storia, il Gandhi però riacciuffa ancora il pari, e con esso il secondo supplementare. Dove i padroni di casa in 2’ vincono il match portandosi sul 54-49. Nel minuto restante non segna più nessuno. Bravo CUS A, bravo Gandhi, bravi tutti !
 
CUS TORINO A-GANDHI 54-49 d.2t.s.
Parziali: 21-6, 29-27, 38-33, 44-44, 48-48 
CUS TORINO: Corrao 2, Marchisio 12, Mittica 13, Beccasio 6, Giacummo, Tiberti 2, Buri 6, Saccotelli 4, Mastrogiacomo 4, Brizzolara 4, David, Molino 1. Istr. Di Pasquale. 
POL. GANDHI TORINO: Popolo19, Garzena 4, Sperti 1, Castaldo, Mastrozzo 6, Aiello, Rizzitano, Vinaj 2, Munno 9, Melis, Pittatore 4, Sibille 4. Istr. Servetti.
 
Netta vittoria per il CUS B in quel di Piossasco nell’esordio della seconda fase. Contro un avversario forte e preparato (e capolista del girone in virtù dei risultati della prima fase), i biancoblù di Mancini giocano una bella partita, tenendosi in pratica sempre avanti. Perentorio il parziale di 18-7 con cui chiudono la gara negli ultimi 8’.
 
ALTER  ‘82 PIOSSASCO-CUS TORINO B 29-44
Parziali: 10-13, 16-21, 22-26
PIOSSASCO: Gaido 2, Berardi 5, Blecich 4, Casali, Gasparro, Calcagni, Prencipe 2, Tortorella 6, Trono 2, Ughetto Barola 4, Urzo, Vicari 4. Istr. 
CUS TORINO B: Capelletti 4, Salvaggio, Demo, Cinello 13, Cola 5, Terzi 4, Bonesio 4, Boeri 5, Spinnicchia 6, Binetti, Bartoletti 3. Istr. Mancini.

ESORDIENTI NON COMPETITIVO
CUS TORINO-KAPPADUE 59-31
Parziali: 20-2, 34-8, 40-26
CUS TORINO: Lo Giudice 2, Corrao, Marchisio 12, Vitale 4, Buri 2, Molino 10, Cantamessa 2, Porcu, Sammuri 10, Etzi 3, Brizzolara 6, Herrera 8. Istr.ce Morutto.
KAPPADUE: Conti, Giacotto, Scavuzzo 4, Rossi, Lantina 12, Lano, Scavuzzo 8, Di Maggio 4, Palmieri 2, Maiano 1. Istr. Tromboni.
 
AQUILOTTI COMPETITIVO (2002)
CUS TORINO-SISPORT FIAT 13-11 (44-37)
PARZIALI: 2-2, 2-2, 1-3, 2-2, 3-1, 3-1
CUS TORINO: Oggero, Alessandria, Vincini 2, Morandi 6, Calzolari 14, Durante 10, Falbo 2, Focato 2, Avino, Bertolani 8, Ventura 2, Francone. Istr.ce Fiorino.
SISPORT FIAT: Paolillo 4, Saldi 4, Conzi 6, Piccinelli 4, Cibin 4, Procopio, Rinaldi 2, Pavese 2, Ferrara 8, Quimson 3. Istr. Gile.
 
AQUILOTTI NON COMPETITIVO (2003)
CUS TORINO-PMS 15-17 (32-33)
Parziali: 3-1, 3-1, 1-3, 3-1, 1-3, 1-3, 2-2, 1-3
CUS TORINO: Distratis 14, Valenti, Garetto 4, Giardina, Guida, Macis, Manassero 2, Maule 2, Mirabile 6, Pratis Palazzo, Fenoglio, DeVirgilis 4. Istr. Tarquinii/Vincini.
PMS: Fornaris 1, Gilè, Ramello 2, Nespola, Sciara 7, Zappaterra, Cerruti, Cocco 2, Morrone, Gandois, DeAngelis15, Malyukhov 6. Istr. Ratto.

UNDER 14 FEMMINILE 
Il CUS ritorna alla vittoria contro un Ivrea arrivato a Torino con l’intenzione di ottenere il miglior risultato possibile. Sono infatti le eporediesi a portarsi subito al comando: le padrone di casa ribattono punto su punto e chiudono il primo quarto con un leggero vantaggio: 19-15. 
Il rendimento delle cussine aumenta nelle due frazioni centrali, al termine delle quali capitalizzano un distacco di 26 punti: 40-24.
Poi, come già capitato in altre occasioni, stanchezza e convinzione di aver già raggiunto le meta mettono il bastone tra le ruote delle torinesi, permettendo ad Ivrea di trovare più spazi in attacco e di ridurre lo svantaggio.
 
CUS TORINO-LETTERA 22 IVREA 70-51 
Parziali: 19-15, 40-24, 58-30
CUS TORINO: Brizzi 11, Tinello 14, Dellasette, Napoleone 10, Goglio 10, Archesso, Merico, Capalbo 8,  Vercellino 13, Pellegrino, Oberto 4. All. Salvemini. 
LETTERA 22 IVREA: Guidato, Quarisa M., Giglio 4, Quarisa S., Contadini 11, Lomen 2, Caserio 3, Bottazzini 5, Zambolin 19, Maffei 1, Marcoccio 1. All. Porcelli.

UNDER 13 FEMMINILE 
Parte bene la seconda fase del campionato regionale per il CUS. Nella prima giornata del girone C, composto dalle migliori squadre della prima fase, le biancoblù sconfiggono per la terza volta in stagione la Libertas Moncalieri (che era stata ripescata dopo lo spareggio con il Nole). 
Vittoria indiscutibile, con il CUS che mette a frutto la superiorità tecnica e si porta in vantaggio fin dal primo quarto, incrementando poi lo scarto nel secondo e nel terzo. 
Come già successo nei due precedenti, nella parte finale dell’incontro la tensione agonistica delle torinesi cala: Moncalieri però non ha le risorse per tentare la rimonta e  la differenza nel punteggio si mantiene costante fino alla sirena conclusiva.
Da segnalare l’esordio in campionato con la maglia biancoblu di Francesca Tannoia, in prestito dal Kolbe, subito autrice di una buona prova.
 
CUS TORINO-LIBERTAS MONCALIERI A 67-48
Parziali: 25-14, 41-24, 59-39
CUS TORINO: Brizzi, Tannoia 2, Tinello 20, Dellasette 2, Cambini, Napoleone 8, Goglio 10, Vercellino 15, Pellegrino 2, Brandi 6, Oberto 2. All. Salvemini.
MONCALIERI:  Selvacirio, Brahmi 3, Andreis, Ghigo 1, De Angelis, Janez 10, Avidano, Cozzupoli,  Fassi 16, Molino 4, Toppia 1, Isoardi 13. All. Giangreco.

Addetto Stampa sezione BASKET:
Beppe Naimo