sabato 2 marzo 2013

NOTIZIARIO GIOVANILE CUS / TKC



Sabato 2 marzo 2013

NOTIZIARIO GIOVANILE CUS / TKC
 
UNDER 19 DNG / TKC
Due le liete novelle per il Basketmania Tkc dalla sest’ultima della fase di qualificazione. La prima è che i biancoblù svolgono bene il loro compito battendo alla Panetti il Loano, raggiunto e superato in classifica in virtù del 2-0 negli scontri-diretti. La seconda è che l’Arona fa un piacere a Torino, spuntandola con Cantù che rimane dunque ferma a quota 12 (anche se deve recuperare il match interno con Casale), proprio come CUS e Loano.
Avvio di marca ligure con il Basketmania che fatica a sintonizzarsi sulla giusta lunghezza d’onda e si ritrova a rincorrere: 2-9. Quando Torino entra in partita lo fa in maniera decisa. Alberti è un fiume in piena che travolge qualunque cosa si trovi davanti: recupero e schiacciata in contropiede solitario per il sorpasso sul 16-15 dell’8’. Calzavara la mette da 3 e poi in contropiede: per qualche minuto Loano vaga per il campo senza meta e scivola fino al 31-19 del 15’. Gli ospiti provano con la zona, Alberti la perfora con una penetrazione frontale e schiacciata bimane in faccia alla difesa. All’intervallo, sul 42-23, il Basketmania ha in pugno la situazione. 
E la stringe ancor di più nelle battute iniziali del secondo tempo: Alberti inventa da sotto con l’aiuto del vetro il canestro del +21 che apre un nuovo capitolo della storia. Perché Loano mischia ancora le carte con una zona 1-2-2 che manda in confusione il CUS. Sull’altro fronte Cacace e Manuelli si fanno più concreti di minuto in minuto e Loano lima il distacco, pur segnando quasi solo dalla lunetta. Dove peraltro gli ospiti non brillano in precisione: alla mezzora i punti di distacco tra le due squadre sono ancora 10: 51-41. 
Le difficoltà offensive del Basketmania contro la zona proseguono anche nel periodo finale e i liguri si riportano a -5, sbagliando pure l’avvicinamento ad un solo possesso: 55-49. L’unico bagliore della serata di Cavagliato è la tripla in diagonale che vale il 58-49. Sull’errore loanese, con il Basketmania in bonus, fallo a rimbalzo difensivo su Alberti: 2/2, 60-49. Senza avere il bonus dalla sua Loano ha comunque le energie e la forza per tornare a -8 a 27” dalla sirena dopo una tripla di Manuelli.
 
BASKETMANIA CUS TORINO TKC-POOL LOANO 64-54
Parziali: 20-17, 42-23, 51-41 
CUS TORINO: Alberti 29, Sacco 4, Cavagliato 3, Caratozzolo 1, Calzavara 19, Italia, Quaranta 5, Agbogan M., Russano, Vercellino 3, Chiotti n.e. All. Porcella.
LOANO: Cacace 13, Villa 6, Ferrari 3, Manuelli 12, Zavaglia 8, Cerutti 4, Giulini 7, Torrini 1, Ciccione, Nicoletti, Pichi. All. Costigliola.

UNDER 19 ELITE / TKC
Sconfitta con rimpianti per il CUS Tkc a Omegna. Parecchie le decisioni arbitrali discusse, con i padroni di casa che nel finale mantengono una manciata di punti di vantaggio e agganciano in classifica i torinesi.
Passano un paio di giri di lancette e a Larizzate viene sanzionato di un antisportivo che non convince. Ancora qualche minuto e il CUS Tkc perde Brizzi, espulso forse in maniera frettolosa, dopo un battibecco con un avversario. Già senza Bussolino, il più in forma nelle ultime uscite, i biancoblù si tengono comunque sempre a distanza di un  paio di possessi beneficiando dell’ottima vena di Marocco e Acquaviva. 
Nell’incerto finale, sul 60-57 Morutto è bravissimo a trovare il canestro e subire fallo: il libero a segno è però annullato perché il lungo biancoblù pesta la linea del tiro libero (decisione giusta, ma l’unica del genere presa in tutto il match). Nei secondi conclusivi l’1/2 di Immermina regala i due punti ai cusiani.
FULGOR OMEGNA-CUS TORINO TKC 62-58
Parziali: 19-16, 35-33, 45-41
OMEGNA: Immermina 4, Fanchini 16, Sarpato 9, Aralossi 7, Clerici 8, Albertini 12, Maglio 4, Valetini 2, Basso, Grella n.e., Di Stefano. All. Lodetti.
CUS TORINO: Brizzi 2, Vialardi 1, Vaccaro 4, Acquaviva 9, Larizzate 5, Amburatore 2, Liso 8, Speca 6, Marocco 15, Morgagni 5, Morutto 2. All. Casaccia.

UNDER 17 ECCELLENZA / TKC 
Fa tappa alla Panetti la lunga striscia di vittorie della Junior Casale. E per un’inezia non ci scappa pure il ribaltone, con il CUS Tkc che, a +10 a poco meno di 30" dalla sirena, spreca l’occasione di girare il -4 dell’andata. Ora CUS Tkk e Casale guidano la classifica a pari punti, Pms segue a 2 lunghezze (con rossoblù e gialloblù che hanno una gara in meno): mercoledì 27 febbraio ci sarà Pms-CUS Tkc, il 9 marzo il recupero Pms-Casale. Da questi 3 incontri emergerà con ogni probabilità la classifica finale del campionato e il relativo percorso delle tre compagini nella fase nazionale. 
Partita intensa e vibrante, non certo da luci della ribalta, anche se tirata e ricca di spunti emotivi.
Per qualche minuto il CUS Tkc, che recupera in extremis Polyanskyy (e lo schiera in quintetto) ma non Dosio ed Erbì, fatica a prendere le misure a Valentini: sulla tripla che vale al play ospite il settimo punto personale e agli ospiti il 2-8, coach Tomaselli chiama time-out. Ne esce un CUS ben diverso: Vercellino è il condottiero, segnando da 3, con un gancetto in area e quindi anche dalla lunetta per il primo sorpasso biancoblù della serata: ma il 15-13 dell’8’ è figlio soprattutto di un atteggiamento difensivo ben diverso da quello delle prime battute.
In avvio di secondo quarto i padroni di casa sembrano imporre il loro passo al match: prepotente entrata di Murgia, bissata poco dopo un’altrettanto impavida penetrazione di Iovino, Casale si piega in due con disarmante facilità e il CUS Tkc vola sul +7: 23-16. Avrebbero anche le occasioni per creare una vera e propria fuga i biancoblù, ma le vanificano con un doppio fraintendimento in fotocopia tra Vercellino e Lorioli. Non se lo fa dire due volte la Junior che, prima rosicchia fino al 23-20, quindi, passando a zona, inceppa quasi del tutto l’attacco di casa e si rimette in testa. Il gran ritmo penalizza un po’ lo spettacolo e soprattutto la precisione, Casale si mantiene comunque avanti dando uno strattone forte intorno al 28’: il 41-47 è tutto di Giromini, autore di  due triple, la seconda trasformata in un gioco da 4 punti, sempre dall’angolo sinistro dell’attacco monferrino. La ribattuta cussina non tarda: la zona, un delizioso sottomano di Vercellino e una tripla in diagonale di Iovino fanno 48-48 a 13” dalla mezzora. 
Il CUS Tkc decide il match tra il 34’ e il 36’ facendo dell’area ospite terra di conquista: Idahosa da sotto, Vercellino dalla media, assistenza illuminta di Agbogan per il back-door con mezza giravolta finale di Tarenzi – decisivo il suo impatto nel frangente -, servizio battuto di Chiarella nel colorato per Idahosa, dominatore poi a rimbalzo sotto il canestro di pertinenza: 60-52 (break di 10-0). Fino all’ultimo minuto Casale staziona sui 7 punti di ritardo, poi arretra a -10 dopo un 2/2 dalla linea del freddo Agbogan. A 25” dalla fine il CUS Tkc non ha soltanto in pugno la partita, ma ha pure dalla sua, e in maniera che appare consistente, la differenza-canestri. Valentini prende palla a metà campo e spara da tre in caduta fronte a canestro da almeno 8 metri: la sfera s’infila e c’è pure il fallo di Agbogan: 70-65. Il play monferrino sbaglia il libero addizionale, fallo immediato della Junior su Idahosa, che va in lunetta: lo 0/2 lascia spiccioli di secondi a Casale, che non riesce ad imbastire un’azione, ma trova il fallo dello stesso Idahosa che taglia la strada a Giovara proprio sul suono della sirena. Corto il primo libero, dentro il secondo e la Junior rende un po’ meno dolce l’impresa del CUS Tkc, impattando la differenza-canestri nei confronti diretti e rinviando al quoziente-canestri un eventuale arrivo gomito-a-gomito.
 
CUS TORINO TKC-JUNIOR CASALE 70-66
Parziali: 17-14, 28-27, 48-48
CUS TORINO: Murgia 2, Tarenzi 4, Vieri, Vercellino 21, Chiarella 11, Zitarosa 4, Lorioli, Iovino 7, Polyanskyy, Idahosa 9, Pierini, Agbogan 12. All.ce Tomaselli.
CASALE: Valentini 15, Coltro, De Ros, Giovara 9, Rattalino 8, Secco, Ruiu 8, Frattallone 2, Pogliani 13, Okeke, Yally, Giromini 11. All. Cardani.

L’attesa era tanta e il pienone dell’Einaudi conferma l’interesse creato dalle due squadre con le precedenti prestazioni. Come spesso capita però la gara non è del tutto all’altezza della situazione. Vibrante ed emozionante sì, ma pure avara di spunti tecnici. La tensione gioca brutti scherzi – al CUS Tkc nella fase iniziale, alla Pms in quella centrale – e tanti sono gli errori e le sbavature. Comprese quelle dei due direttori di gara che, apparsi più in soggezione del contorno che per le pressioni provenienti dagli attori in campo, non trovano mai la giusta continuità, e forse anche la giusta tranquillità, e vanno molto vicino a diventare i veri protagonisti, in negativo, dell’incontro. 
La Pms ha il gran merito di giocare con maggiore lucidità il supplementare, forte anche di una situazione falli (appena 3 a carico negli ultimi 15’) che le permette di spendere un paio di interruzioni senza mandare gli avversari in lunetta. Il pregio del CUS Tkc è invece quello di crederci sempre e comunque, facendo sì che esista una partita anche quando i locali, sul +13 del 12’, sembrano padroni assoluti del campo.
Il CUS esce sconfitto ma non battuto: la stagione è ancora lunghissima e quella scorsa (dove i biancoblù furono gli unici piemontesi alle Finali nazionali) è lì a dire che il campionato vero inizia proprio oggi.
Per i 4’ inaugurali il CUS Tkc è contratto e non vede il canestro. La Pms non è che faccia molto di più ma al 9’ è al doppiaggio: 14-7. Il distacco cresce fino al 20-7 del 12’, quindi finalmente anche i biancoblù, dopo una serie impressionante di errori da sotto, frutto spesso di secondi rimbalzi, entrano in partita con una tripla di Vercellino e una di Iovino. E inizia la risalita, grazie ancora a Vercellino, di colpo più concreto dopo un inizio deficitario, e ad Allen Agbogan in versione trascinatore: parziale di 2-11 e 22-18 al 14’. Sul 27-24 manca un minuto all’intervallo: è tutto di marca Pms, che va al riposo sul 33-24 dopo un canestro sulla sirena di Barraz.
Le prime battute del terzo periodo sono ancora appannaggio dei padroni di casa, con il CUS Tkc in difficoltà a ritrovare il filo del discorso: 41-28 al 14’. Per la seconda volta la gara sembra prendere la via della Pms. E invece gli ospiti hanno le risorse fisiche e morali per rimontare di nuovo: non che facciano cose eccezionali, ma l’attenzione difensiva è altissima – ora funziona anche il taglia-fuori – e a cavallo tra la fine del terzo e l’inizio del quarto periodo il CUS ribalta la situazione. Iovino se la gioca alla grande da sotto, quindi sfrutta un assist di Chiarella, Agbogan corre coast to coast e nell’azione successiva imbuca da tre: 47-50 al 34’ (break di 0-13). Da qui al 40’ è un tesissimo testa-a-testa, con la Pms che può sprecare ben 3 falli prima di arrivare al bonus, già raggiunto invece dal CUS Tkc. Dalla lunetta i gialloblù fanno 57-54, l’ultima azione è biancoblù: fallo su Agbogan (il terzo di squadra, e sarà pure l’ultimo) a 13” alla fine, e time-out CUS Tkc. Sulla rimessa la palla arriva a Chiarella, tiratore mortifero in diagonale, che la mette dalla pianella preferita: 57-57. Ci sono ancora 7” da giocare, tutto il tempo per la Pms per andare ad un tiro o a prendersi un fallo, ma scossi ancora dal pareggio i locali non trovano più il bersaglio. 
Cosa che invece tornano a fare nell’overtime, in cui il CUS Tkc s’illude fino al 64-65 del 48’, ma poi pasticcia e incassa i decisivi liberi avversari.
La sconfitta preclude al CUS Tkc ogni speranza di chiudere il campionato regionale al primo posto: per arrivare ai concentramenti (da secondo o da terzo lo deciderà con ogni probabilità la sfida del 9 marzo tra Pms e Casale) dovrà passare dagli spareggi del 25 aprile.
 
PMS BASKETBALL-CUS TORINO TKC 74-65 d.t.s.
Parziali: 16-7, 33-24, 47-45, 57-57
PMS: Ciccomoscolo, Facchino 6, Bergese 4, Barraz 11, Amateis, Crivello 2, Di Bonaventura, Trovato 22, Baldasso 8, Mascolo 8, Rauti 4, Bianchi 2. All. Di Meglio.
CUS TORINO: Murgia, Tarenzi 2, Vieri, Vercellino 22, Chiarella 7, Zitarosa, Lorioli 2, Iovino 9, Polyanskyy, Idahosa 7, Pierini, Agbogan 16. All.ce Tomaselli.

UNDER 14 ELITE
Uno spunto nel quarto periodo regala al CUS la seconda vittoria stagionale, la prima nel girone per il 25° posto. 
Avvio di marca ospite (2-7) a cui i biancoblù replicano con una tripla di Dho: 18-11. Quindi grande equilibrio: 33-33 al 25’, 46-42 al 30’. Il guizzo decisivo del CUS è di Fracchia e soprattuto di Caratozzolo, autore di un paio di bombe determinanti: 55-44 al 35’.
 
CUS TORINO-TAM TAM 59-52
Parziali: 11-11, 26-23, 46-42 
CUS TORINO: Demaria 12, Caratozzolo 17, Bonino 4, Paietti 7, Loiacono 2, Dho 7, Col 2, Fracchia 8, Cafarelli, Moneta, Rubicondo. All. Tavella.
TAM TAM: Agnelli, Bianco 8, Deliso 1, Di Blasi 7, Di Cunto 2, Granato 8, Rizzo 12, Romagnoli 8, Scali 6. All. Barla.

ESORDIENTI COMPETITIVO 
Alle spalle delle ‘corazzate’ Pms e Eridania c’è il CUS A, vittorioso a San Mauro nell’ultima giornata del girone di prima fase e giunto al traguardo con un record di 6 vittorie e 4 sconfitte (quella appunto con le due squadre che lo precedono). Il doppiaggio sul 15-30 a metà gara la dice lunga su quanto accaduto al PalaBurgo, anche se il San Mauro se la gioca fino in fondo e si aggiudica l’ultimo quarto.
 
L.A. SAN MAURO-CUS TORINO A 37-53 
Parziali: 10-18, 15-30, 25-44
SAN MAURO: Talarico, Tancredi 4, Giordano 4, Airoldi, Battaglino 4, Bafunno 6, Ambrogio, Maione 4, Gianarda 4, Mirimin 6, Ciervo, Rizzo 4. Istr. Felletti. 
CUS TORINO : Distratis, Mittica 20, Giacummo 4, Tiberti 2, Buri 4, Saccotelli 5, Mastrogiacomo,  Brizzolara 5, David 11, Molino 2, Herrera. Istr. Di Pasquale.
 
Il CUS B chiude la prima fase con una sconfitta casalinga contro la Crocetta, già vittoriosa nella gara di andata, che non compromette la leadership finale del girone.
Lo 0-8 inaugurale mette subito i biancoblù con le spalle al muro. Alla mini-rimonta i Salesiani replicano con una serie impressionante di canestri: 14-32 al riposo. Il primo posto è al sicuro ma il CUS B non ci sta comunque a perdere e risale punto su punto. 
A 4' dalla fine una serie di percussioni di Cinello portano all’aggancio, ma gli ospiti si risvegliano di colpo e trovano con Pozzi e Giannone i punti della vittoria.
 
CUS TORINO B-DON BOSCO CROCETTA 46-50
Parziali: 7-16, 14-32, 23-36
CUS TORINO: Cappelletti 3, Salvaggio 1, Demo, Cinello 17, Cola, Terzi 8, Bonesio 4, Boeri 2, Spinnicchia 2, Binetti 7, Bartoletti 2. Istr. Mancini.
CROCETTA: Limone 4, Fas 4, Saracco 6, Giannone 2, Ferro, Licciardello 4, Mosca, Pozzi 4, Procopio 4, Grattini 12, Covelli 2, Pasquale 8. Istr. Fava.

ESORDIENTI NON COMPETITIVO
Primo successo esterno per il CUS. Sul campo di Nole i ‘piccoli’ guidati da Isabò Morutto stanno avanti per quasi tutto il primo tempo, inseguono di qualche canestro nel secondo e alla fine trovano il guizzo vincente.
PALLACANESTRO CIRIÈ-CUS TORINO 36-37
Parziali: 6-11, 16-19, 30-26
CIRIÈ: Visconti 8, Curzola, Bogazzi 2, Elaquir, Castagneri 6, De Cersare, Di Giorgi 4, Mioliggi, Ventura 6, Bertinelli 4, Blando 4, Franchi 2. Istr. Berta M.
CUS TORINO: Corrao 1, Distratis 4, Garcia, Giacummo 7, Vitale 10, Marcuzzo, Trivisonno 2, Molino 1, Cantamessa 4, Herrera 4, Porcu, Etzi 4. Istr.ce Morutto.

AQUILOTTI COMPETITIVO 
Ci mette un quarto il CUS ad entrare in partita, concedendosi spesso al contropiede del Vinovo. Quindi, nella giostra dei cambi, i biancoblù sono più efficaci e produttivi, come dice anche il distacco nel computo del totale complessivo.
CUS TORINO-JOLLY VINOVO 16-8 (74-31)
Parziali: 1-3, 3-1, 3-1, 3-1, 3-1, 3-1
CUS TORINO: Oggero 6, Alessandria 2, Vincini 10, Morandi 7, Calzolari 12, Durante 6, Viberti 6, Falbo, Focato 3, Imberti 10, Bertolani 8, Ventura 4. Istr.ce Fiorino.
VINOVO: Miniotti 4, Boccardo 2, Belnato Mellano 4, Gilardone, Rossi, Bozzone 4, Taglerini 4, Fidelibus 11, Ferreri 2. Istr. Tomasi.

AQUILOTTI NON COMPETITIVO
Esordio casalingo in campionato e sconfitta contro il Tam Tam per il CUS Torino. Gli ospiti si aggiudicano tutti e 6 i tempini, infilano anche un tiro da 3 (che vale 2 ma è sempre da 3) e chiudono sul +19. 
 
CUS TORINO-TAM TAM 8-16 (21-40)
Parziali: 1-3, 1-3, 1-3, 3-1, 1-3, 1-3 
 CUS TORINO: Distratis, Garetto 8, Giardina 3, Guida, Macis, Manassero 2, Mirabile 4, Pratis Palazzo, Fenoglio 2, DeVirgilis 2, Valenti, Bocca. Istr. Tarquinii e Vincini.
TAM TAM: Torelli 4, Latona 2, Fantini 6, Longhini 6, Bacchini 4, Ferrero, Chiabolo 4, Agnelli 2, Cervella 6, Radis, Scalise, Stella 6. Istr. Malacarne.

UNDER 14 FEMMINILE
Dopo 14 vittorie consecutive tra Under 13 e 14, il CUS incappa a Biella in un una squadra forte, guidata da un ottimo play e interamente composta da atlete nate un anno prima. Per 20’ Torino riesce a fatica a contenere le avversarie: nonostante gli errori al tiro, al termine del secondo quarto le biancoblù sono comunque indietro di appena 4 lunghezze: 28-24. Dopo la puasa il CUS accusa un calo, mostra evidenti difficoltà in fase di impostazione dell’azione e consente a Biella di prendere il largo.
 
BASKET FEMM. BIELLESE-CUS TORINO 77-40 
Parziali: 13-10, 28-24, 53-31
BIELLESE: Faselli 6, De Stefano 16, Ferro 6, Karafi 2, Rosazza 5, Berchio 6, Trucano 20, Montis, Villa 4, Borello 3, Tombolato 9. All.ce Sasso.
CUS TORINO: Brizzi 5, Tinello 19, Dellasette, Napoleone 3, Goglio 6, Archesso, Capalbo, Cerutti, Vercellino 4, Ferro 3, Oberto. All. Salvemini.

Addetto Stampa sezione BASKET:
Beppe Naimo