Torino 21 agosto 2014
LA GIOVENTÙ TKC AL SERVIZIO DEL NUOVO CUS TORINO BASKETBALL
L’esperienza di Danilo Fevola (e di qualche altro giocatore di categoria con cui le trattative sono in via di definizione), ma soprattutto tanto tanto Tkc Basketball Project nel CUS che da qualche giorno sta lavorando alla Panetti agli ordini di coach Antonello Arioli e del nuovo staff biancoblù.
È vero che già nelle passate stagioni alcuni giovani in uscita dal vivaio avevano fatto parte in pianta più o meno stabile del gruppo Prima squadra impegnato in B, ma nel prossimo campionato i ’94 e i ’95 di scuola Tkc, buona parte del gruppo che per due anni di fila, nel 2012 e nel 2013, conquistò le Finali nazionali Under 19 (nella seconda occasione quelle DNG), saranno titolari a tutti gli effetti.
Gabriele Alberti, classe 1994, ala di 198 cm, era già presente nel 2011 quando il CUS conquistò la promozione in B: per lui nella scorsa stagione anche due chiamate con la Nazionale Under 20. Non sarà un debuttante neppure l’altro ’94, il play Diego Calzavara, nel roster e in campo già nella passata annata sportiva. E lo stesso varrà per le guardie classe ’95 Nicolò Caratozzolo, Davide Quaranta e Alessandro Chiotti – pure lui chiamato in Azzurro dall’Under 20 – presenti e pure a segno nel campionato 2013-14. Debuttante assoluto nella categoria sarà invece il playmaker Gabriele Russano, anch’egli ’95 e come i compagni reduce dal Giovanile Tkc e, nelle ultime due stagioni, anche dall’esperienza in C regionale con la maglia del Kolbe.
‘Su tutti facciamo grande affidamento – dice il Responsabile della Sezione Basket del CUS Torino, Andrea Guidoni -. Hanno doti tecniche e umane per confermare anche tra i grandi quanto fatto vedere a livello giovanile con le ripetute qualificazioni alle Finali nazionali. Ciascuno ci potrà dare qualcosa di diverso da quello che danno gli altri e questo arricchirà la nostra cifra. La grinta, la voglia di fare gruppo e la determinazione che ne ha caratterizzato la crescita all’interno del Tkc andrà a colmare in fretta l’inesperienza nella categoria e consentirà ancora a tutti, e alla squadra in generale, di fare parecchi passi in avanti’.
Discorso simile e pure più accentuato per il ’97 Allen Agbogan, che sarà a tutti gli effetti uno dei titolari, nonostante la giovanissima età: ‘È un giocatore di grandissimo talento, siamo convinti che abbia già tutte le carte in regola per misurarsi con la serie B, e di farlo da protagonista fin dalla sua prima stagione – aggiunge Guidoni -. Come gli altri manca di precedenti a questi livelli, ma, alle naturali doti atletiche e tecniche, accoppia pure lui un gran spessore morale e una voglia di emergere fuori dal comune, che lo aiuteranno tantissimo. Anche per Allen la B sarà una clamorosa occasione per crescere non soltanto dal punto di vista sportivo. L’augurio è pure che lui e tutti gli altri siano di esempio e di stimolo per i ragazzi delle nostre Giovanili Tkc, nella speranza di vederne tanti altri, a breve, vestire la maglia della Prima squadra’.
Infine, ma non è un aspetto secondario rispetto a quello sportivo, i giovani provenienti dal Tkc e impegnati a difendere i colori del CUS nella 2014-15 saranno quasi tutti nel contempo iscritti alle varie facoltà presenti sul territorio cittadino e le rappresenteranno sia nel campionato di serie B che nel non meno importante (anzi) Campionato Nazionale Universitario, uno degli obbiettivi principali della stagione del CUS Torino Basketball.
Addetto Stampa sezione BASKET:
Beppe Naimo