mercoledì 23 gennaio 2013

NOTIZIARIO GIOVANILI CUS / TKC



Mercoledì 23 gennaio 2013

NOTIZIARIO GIOVANILI CUS / TKC

UNDER 19 DNG / TKC
Tutto è relativo, e quindi anche la larga vittoria casalinga del Basketmania CUS contro la Robur Varese fanalino di coda del girone va letta in questa ottica. Però l’atteggiamento determinato dei biancoblù – dalla prima all’ultima palla con il giusto piglio – fa della gara della Panetti un importante punto di ripartenza dopo le recenti sfortunate prove in C regionale e Dng.
Dopo un quarto equilibrato in cui il Basketmania, ancora senza Cavagliato e Alberti, inizia a far trapelare la sua bellicosità, Sacco e Russano prendono per mano Torino nel secondo: ognuno ci mette del suo, la fluidità offensiva intontisce l’avversario e il parziale di 18-1 chiuso in avvio di terzo periodo – da 28-24 a 46-25 –fa pendere la bilancia in maniera decisa dalla parte dei padroni di casa. 
Vercellino abbina eleganza a sostanza, i fratelli Agbogan e Giraudi si fanno trovare pronti, Quaranta mette tre triple con tanto di dedica, e il Basketmania dà spettacolo.
 
BASKETMANIA CUS TORINO TKC-ROBUR VARESE 83-59
Parziali: 22-18, 43-25, 62-36
CUS TORINO: Russano 5, Sacco 20, Caratozzolo 6, Vercellino 14, Giraudi 8, Calzavara 9, Quaranta 9, Agbogan A. 5, Agbogan M. 7, Molina. All. Porcella.
VARESE: Lepri 4, Bernasconi, Moalli, Battistini 6, Dejace 3, Pastori 4, Brega 3, Tonella 2, Piccoli 20, Puricelli 1, Crespi 12, Zattra 4. All. Besio.
 
UNDER 19 ELITE / TKC
Grazie ad un'ottima prova di squadra il CUS Tkc espugna il campo dell’Alter Piossasco, ipoteca almeno il terzo posto finale nel girone (per il secondo i biancoblù dovranno battere tra due settimane il Carmagnola nello scontro-diretto dell’ultima giornata in programma alla Panetti), ma soprattutto incamera altri 2 punti che torneranno utili nella seconda fase del campionato.
Primi due quarti equilibratissimi, in cui un incontenibile Marocco crea grossi problemi ai suoi marcatori. Nel terzo quarto lo stesso Marocco e Liso sono a 4 falli già dopo 2’. E l’Alter ne approfitta: 54-42 alla mezzora. Quando sembra tutto perduto, il CUS Tkc ribalta la situazione con il cuore e con la difesa: Piossasco si pianta contro la zona segnando appena due triple (entrambe di Fenocchio) in 10’. La seconda dà l’ultimo vantaggio della serata ai locali: 60-59. Sul ribaltamento di fronte Morutto imita l’avversario: bomba, 60-62. Il canestro ospite non è più violato: Morutto e Liso segnano dalla linea gli ultimi 5 punti cussini.
 
ALTER ’82 PIOSSASCO-CUS TORINO TKC 60-67
Parziali: 16-18, 31-31, 54-42
PIOSSASCO: Ferrero 11, Milan 3, Rossin 16, Marocco D. 13, Maggio 7, Fenocchio 8, D’Errico 2, Persico, Rambaudi. All. Drago.
CUS TORINO: Brizzi, Vialardi 4, Vaccaro, Bussolino 13, Acquaviva 2, Larizzate, Amburatore 2, Liso 9, Speca 10, Marocco G. 20, Morgagni, Morutto 7. All. Casaccia.
 
UNDER 19 REGIONALE / TKC
Chiude il girone di andata con una vittoria il CUS Tkc. A Trofarello la gara con la Frassati si decide a cavallo dell’intervallo: il -20 della mezzora è un vantaggio incolmabile per i padroni di casa.
 
FRASSATI VALLE SAUGLIO-CUS TORINO TKC 53-81
Parziali: 15-17, 28-37, 41-61
TROFARELLO: Bertone n.e., Loro, Marongiu 10, Lucchetta D. 6, Lucchetta F. 7, Arato 5, Mussio, Bonaudi 2, Siliano 10, Neirone 3, Avataneo 4, Dughera 6. All. Cardano.
Murgia 16, Dosio 20, Erbì 9, Chiarella 14, Gerini Romagnoli 2, Vinci 5, Iovino 7, Idahosa 3, Pierini 5. All.ce Tomaselli.

UNDER 17 ECCELLENZA / TKC
Già nella gara di andata, almeno finché era rimasto in campo Dello Iacovo, l’Olimpo Alba si era dimostrato avversario da prendere con le molle. Al PalaLanghe i biancoblù capiscono fin dalle prime battute che le insidie da superare sono parecchie. Il CUS Tkc è comunque sempre avanti, ruotando gli uomini e giostrando con grande maturità. 
A zona per oltre 20’ i padroni di casa beneficiano di un paio di passaggi a vuoto dei torinesi per tenersi in corsa. Ancora una volta oltre il solito contributo offensivo di  Agobagan, Erbì e Idahosa, e alle pesantissime triple di Chiarella, il CUS Tkc ha in più un Vercellino che brilla per acume e dedizione al sacrificio in un match tutto al servizio della squadra.
 
OLIMPO BASKET ALBA-CUS TORINO TKC 53-66
Parziali: 9-13, 25-26, 37-45
ALBA: Leucci, Maccario, Dello Iacovo 12, Eirale 13, Glinac 6, Recenti 8, Cappello 6, Mucuta 6, Sconfienza 2, Cattapan 4. All. Jacomuzzi.
CUS TORINO: Murgia 4, Dosio 3, Merlin, Vercellino 8, Erbì 13, Chiarella 12, Vinci, Lorioli, Iovino 5, Idahosa 13, Pierini, Agbogan 8. All.ce Tomaselli.
 
UNDER 15 ELITE / TKC
Privo di un paio di un paio di pedine importanti, il Settimo resiste per un tempo. Nel terzo quarto il CUS Tkc affonda con decisione (23-6 il parziale del periodo) e fa sua la gara.
CUS TORINO TKC-SEA SETTIMO 67-32
Parziali: 15-11, 27-19, 50-25
CUS TORINO: Bottiglieri 15, Racca 15, Gullo 2, Brighenti 6, Di Gennaro 20, Lacitignola 3, Bordiga 1, Montalcini 1, Sturniolo 2, Tessore 2, Venturini 2, Lombardo. All. Lastella.
SETTIMO: Messa 2, Pastore, Mondello, Mendolicchio 2, Madonia 3, Daniele, Pecoraro, Tanzarella 11, Lao, Dal Martello 12, Frisoli 2. All. Matera.
UNDER 14 ELITE
Sul campo della Crocetta il combattivo CUS si arrende soltanto nei 2’ finali. Abrate fa subito capire le intenzioni di padroni di casa (14-7 a 6’) che al quarto d’ora sono padroni assoluti del match: 31-16. Con grande carattere, ma grazie pure al gioco di squadra abbinate alle iniziative di Demaria Caratozzolo e Dho, i biancoblù non mollano di un centimetro, rientrano e arrivano pure al sorpasso: lo 0-11 a cavallo dell’intervallo porta al 37-38 del 26’. Abrate e Ghidoni però rimettono in moto i Salesiani: 56-45 al 29’. Il CUS ha ancora la forza di tornare a -5 (59-54 al 33’) ma per andare oltre.
 
CROCETTA-CUS TORINO 70-57 
Parziali: 18-13, 37-28, 57-48 
CROCETTA: Ghidoni 16, Omedei, Sammarco 3, Cosentino, Cardea 4, Riccardi, Nigrone, Bonazzi 6, Vatrini, Piantani, Perotto, Abrate 41. All. Gianzana. 
CUS TORINO: Marchese 2, Dho 11, Demaria 14, Cafarelli 1, Moneta, Fracchia 6, Caratozzolo 15,  Col, Bonino, Araldi 1, Leo, Rubicondo 7. All. Lastella.

UNDER 13 ELITE
Rispetta in pieno le attese il big-match della Panetti. Il CUS, pur non esprimendo il suo miglior basket, ha un Maule in più e alla fine la spunta, Venaria però esce a testa alta andando vicino alla clamorosa rimonta.
Avvio lentissimo: 3-6 al 4’. I precoci problemi di falli di Caforio tolgono agli ospiti l'unico giocatore in grado di contenere Maule: e il dominio del numero 20 cussino sui due lati del campo si fa prepotente minuto dopo minuto (i 58 punti complessivi sono il nuovo record societario di segnature). La difesa di Fratta su Possekel permette al CUS di prendere un leggero margine, anche se Venaria si tiene a contatto per qualche minuto 23-18 al 12’, 37-30 al 17’. Il +10 del 19’ (44-34) è la premessa della fuga che il CUS mette in atto nelle battute iniziali della ripresa: 52-38. Poi l’attacco biancoblù s’inceppa: il Venaria risale fino al 64-62 del 36’ in un botta-e-risposta continuo tra Maule e Possekel, che diventano immarcabili e mettono in fila una serie impressionante di canestri. 
La gara si decide dopo il 65-64 del 37’. Il CUS trova 2 canestri fondamentali di Furfari e scappa sul +10. Venaria non ha più la forza di rientrare.
Finale molto agitato: con la differenza-canestri in ballo (all’andata i Reali s erano imposti di 9) il coach di Venaria, Squarcina, chiede un time-out a 2” dalla fine dopo un libero a segno di Maule. Il tavolo dice che quelli a disposizione sono esauriti e non lo concede, il suono della sirena apre un’animata discussione. Il tabellone della Panetti non viene aggiornato al libero di Maule – il risultato dovrebbe essere 79-70 –, il referto nemmeno, e alla fine il punteggio ufficiale (errato) è 78-71, con gli ospiti che conservano 2 punti di vantaggio nello scontro-diretto in caso d eventuale arrivo spalla a spalla.
 
CUS TORINO-VENARIA REALE 78-71
Parziali: 19-17, 44-36, 59-54
CUS TORINO: Marchisio, Stodo, Musso n.e., Fratta 9, Furfari 5, Coggiola n.e., Mizzon n.e., Versaci, Mittica 4, Perone 1, Maule 58. All.Ce Tomaselli.
VENARIA: Geranio 8, Fochesato, Bruscani 2, Ligotino, Caforio 2, Siclari 2, Possekel 27, Carlini 19, Bertolo 4, Pellegrino, Serlenga 2, Cassotti 4. All. Squarcina.

ESORDIENTI
Due mesi, nell’andata alla Riv l’Eridania battè il CUS di 50 punti. Ieri alla Braccini è andata in scena una gara di ritorno dai connotati ben diversi: per mezzora i biancoblù hanno tenuto testa, comandando per larghi tratti, e solo nel periodo finale hanno ceduto, uscendo comunque dal campo a testa alta e petto in fuori.
Partenza perentoria del CUS, che gioca di squadra e allunga fino al 16’. Gli ospiti replicano con le iniziative individuali di Milone e Blecich e passano avanti sul finire del secondo quarto: 24-26. Grandissimo equilibrio fino al 34-35 del 29’. Poi l’Eridania trova l’allungo buono (36-46), anche se il CUS lotta fino in fondo con grinta e determinazione.
 
CUS TORINO-ERIDANIA 41-56
Parziali: 20-18, 26-31, 34-37
CUS TORINO: Distratis, Marchisio 9, Mittica 15, Beccasio 2, Giacummo 2, Tiberti 2, Buri 1, Mastrogiacomo 2, Brizzolara 8, David, Molino. All. Fiorino.
ERIDANIA Risso, Tortelli, Milone 16, Moglia 9, Taberna, Uliano 1, Bargetto 4, Fresia 2, Quagli, Blecich 24, Fiorini, Monticone. All. Peracino.
 
Il CUS B si aggiudica lo scontro-diretto sul campo del Gandhi risolvendo la questione nell’ultimo quarto. Per la squadra di Stefano Mancini si tratta del quatro successo in altrettante gare disputate. La gara è poi stata omologata con la sconfitta a tavolino del CUS anche se lo 0-20 è maturato in seguio all'errata compilazione del referto.
 
GANDHI-CUS TORINO 26-38
Parziali   5-5, 13-14, 19-23 
GANDHI: Ajello 5, Matarozzo, Pittatore 4, Spagoni 1, Melis, Sperti 2, Vocale, Sibille 5, Popolo 6, Munno 3, Rizzitano, Barberio. All. Sirianni.
CUS TORINO: Capelletti 8, Cambini 1, Salvaggio 3, Demo, Cinello 7, Terzi 2, Boeri 6, Spinnicchia 2, Binetti 6, Bartoletti 3. All. Mancini.

ESORDIENTI NC
Debutto sfortunato per il CUS nel torneo Non Competitivo. Grandissimo equilibrio nella gara interna con il Borgaro: le due squadre si equivalgono fino in fondo, con gli ospiti che in un quarto periodo avaro di canestri mantengono 2 punti di vantaggio sotto il traguardo.
 
CUS TORINO-RIVER BORGARO 32-34
Parziali: 10-8, 22-21, 28-31
CUS TORINO: Lo Giudice 2, Marcuzzo 4, Distratis 6, Garcia 2, Vitale 6, Cantamessa 2, Herrera 2, Durante 2, Bertolani 6, Etzi. All.ce Morutto. 
BORGARO: Selvaggio 1, Tirella 7, De Ferre 2, Alberto 8, Caroppo, Zappaterra 4, Costa, De Base 4, Simari, Leone, Linguanti, Dell'Anno 8. All. Bevilacqua.
 
UNDER 13 FEMMINILE
Per far fronte ad alcuni infortuni, ma soprattutto per far giocare una quantità significativa di minuti alle ragazze che in questo inizio di stagione avevano avuto meno occasioni di scendere in campo, coach Salvemini presenta alla Balla una squadra inedita.
Il CUS non si lascia condizionare dalla inferiorità tecnica delle avversarie e gioca con il massimo impegno: ne viene fuori una partita in cui le torinesi mettono a segno un numero eccezionale di punti, con Pancalieri che ha modo comunqu e di esprimere alcune buone individualità e, specie nella parte finale, sprazzi di bel gioco.
 
CUS TORINO PANCALIERI 124-34                
Parziali: 27-3, 54-12, 89-18
CUS TORINO: Brizzi 17, Piombi, Dellasette 12, Cambini 25, Goglio 17, Archesso 6, Merico 16, Capalbo, Pellegrino 17, Ferro 8, Oberto 6. All. Salvemini.
PANCALIERI: Franceschini, Pautasso, D’Ignoti 15, Fiori 2, Rabbia 13, Beltrametti 2, Perosino, Patrascu, Bollino 2. All. Pintore.

UNDER 14 FEMMINILE
La gara ad Oleggio, contro l’ultima in classifica, si rivela una trasferta impegnativa dal punto di vista chilometrico ma non sul campo per le ragazze del CUS.
Le torinesi assumono subito il controllo della situazione, anche se nel primo quarto la percentuale di punti realizzati rispetto ai tiri fatti è piuttosto bassa. Le cose vanno meglio nella seconda frazione. Terzo e quarto periodo ancora tutti delle cussine.   
  
OLEGGIO JUNIOR BASKET-CUS TORINO 27-75      
Parziali: 3-12, 11-32, 17-54
OLEGGIO: Ghisti 2, Bonazzi, Caneve 2, Vanoli 2, Beldì 4, Rondonotti, Massara 2, Manfredino, Bagattini, Petretti 4, Bellini 9, Barbero 2. All. Ippolito.
CUS TORINO: Brizzi 12, Tinello, Dellasette 6, Napoleone 16, Goglio 8, Archesso 2, Vercellino 20, Ferro 10, Oberto, Cottone 1. All. Salvemini.

Addetto Stampa sezione BASKET:
Beppe Naimo